Chi Siamo
Pagina iniziale

Chi Siamo

Università Popolare del Molise 'Paracelso'

Sono il prof. Gianni De Paola Presidente dell’Università Popolare del Molise “Paracelso”, con la presente è mia intenzione fare una breve presentazione della nostra realtà. L’UPM “Paracelso” tra le varie offerte formative che intenderà attivare, ha come cavallo di battaglia, il Corso di studi in Naturopatia che vanta una più che decennale esperienza formativa, e che può contare su docenti di spessore professionale ed umano.

Storia delle Università Popolari in Italia

In Italia le prime Università Popolari furono organizzate negli ultimi decenni del secolo scorso. Il disagio economico rendeva allora difficile a gran parte della popolazione acquisire quelle conoscenze elementari che avrebbero consentito di vivere e di lavorare meglio. La Scuola era privilegio di pochi, l’Università appariva ancora più inaccessibile. Le Università Popolari, iniziarono ad impegnarsi non soltanto istruendo un numero sempre crescente di cittadini di ogni età e condizione sociale, ma anche coinvolgendo professionisti ed illustri uomini di cultura che desideravano offrire parte del loro tempo e delle loro competenze in questa impresa che appariva loro come una sfida affascinante e, per l’epoca, “anticonformista”. Ricordiamo alcuni tra i nostri docenti di allora: Giovanni Bovio, Gabriele D’Annunzio, Benedetto Croce, Ludovico Mortara, Roberto Ardigò, Gioacchino Volpe, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Francesco Pullé e molti altri. Dall’ultimo dopoguerra v’è stata una ulteriore fioritura di questi Istituti di Cultura. Nel 1982, a Sorrento, il Prof. O. Ferulano, fondava la Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane (C.N.U.P.I.). Soci fondatori e protagonisti di questa iniziativa erano proprio quelle antiche Università Popolari, dirette eredi di un passato così ricco di esperienze e di storia, ma anche tanto vitali da proiettarsi verso le sfide e le novità del futuro. Poco meno di dieci anni dopo, nel 1991, il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con un apposito decreto legge pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n° 203 del 30.8.91, riconosceva alla C.N.U.P.I. la personalità giuridica, premiando così la validità, la serietà, ma anche l’attualità e le potenzialità future di un percorso di didattica e di formazione oramai già consacrato da una storia più che secolare. Sulla scia dei presupposti di cui sopra, andiamo ad inserire un percorso di studi, in Naturopatia che affrontato con “mindfullness” ossia consapevolezza è in grado di apportare significativi momenti di profonda riflessione, riflessioni che nelle esperienze di questi sedici anni di corsi, abbiamo constatato apportare cambiamenti positivi negli stili di vità, che si sono tradotti in migliore benessere, tutto testimoniato e testimoniabile da chi ha portato a termine i percorsi formativi.

Prof. Gianni De Paola

Presidente della UPM “Paracelso” esercita la libera professione di Naturopata dal 2001 e dal 2004 tiene corsi di formazione per futuri naturopati e operatori delle discipline Bionaturali. Esperto in tecniche bioenergetiche e meditazione , insegnante ReiKi metodo tradizionale USUI. Segretario Generale FeNaO Federazione Naturopati Operatori e Formatori delle DBN-DOS, Diacono della Chiesa Ortodossa Italiana.

× Possiamo aiutarti?